4 agosto 2025

Traduzione tascabile: Rendere i servizi pubblici più inclusivi

La Caisse d'Allocations Familiales (Caf) ha introdotto una soluzione innovativa per abbattere le barriere linguistiche nei servizi pubblici in Francia. Con l'impiego di Pocketalk, uno strumento di traduzione istantanea all'avanguardia, il Caf sta garantendo alle popolazioni linguisticamente diverse l'accesso a servizi migliori. Dopo una fase pilota di successo a livello locale, Pocketalk viene ora distribuito a livello nazionale per servire meglio i beneficiari non francofoni.

Affrontare le barriere linguistiche nei servizi pubblici con Pocketalk

La diversità delle lingue parlate rappresenta una sfida unica per i fornitori di servizi pubblici. Riconoscendo questo aspetto, il Caf ha integrato nelle sue attività Pocketalk, un dispositivo compatto ed efficiente per la traduzione in tempo reale. Questa mossa sottolinea l'impegno del Caf a creare servizi pubblici più accessibili, equi e incentrati sulla persona. Nessun individuo dovrebbe essere escluso dall'esercizio dei propri diritti a causa di limitazioni linguistiche.

Impatto trasformativo del Pocketalk sui servizi pubblici:

Una tecnologia semplice ma potente

Pocketalk è stato sperimentato in oltre 40 uffici Caf locali, tra cui città importanti come Nantes, Strasburgo e Lione. Il feedback del personale è stato estremamente positivo. "La semplicità e la facilità d'uso di Pocketalk è ciò che lo ha reso immediatamente popolare", ha osservato un agente. Grazie a questo strumento, il personale può spiegare chiaramente le procedure, prevenire i malintesi e creare fiducia con i beneficiari.

Ridurre al minimo lo stress e la cattiva comunicazione

Il personale ha riferito che Pocketalk non solo aiuta a migliorare la comunicazione, ma allevia anche lo stress sul posto di lavoro. Il dispositivo di traduzione rende le interazioni più leggere e coinvolgenti. Dissipa la tensione e aiuta i dipendenti a sentirsi più sicuri di sé anche quando non conoscono le lingue straniere. I beneficiari non francofoni, a loro volta, si sentono apprezzati e compresi.

Tradurre attraverso le lingue e i confini

Uno dei risultati più notevoli di Pocketalk è la capacità di supportare una vasta gamma di lingue, dall'ucraino all'arabo, al mongolo, al persiano e persino allo zulu. Questa ampia copertura linguistica ha permesso a molti uffici Caf di sostituire completamente gli interpreti in loco. Questo non solo elimina i ritardi e i costi associati all'assunzione di traduttori, ma garantisce anche una fornitura di servizi più fluida. I beneficiari si sentono visti e rispettati, mentre gli agenti diventano più autonomi ed efficienti nel loro lavoro.

Formazione e assistenza per un'integrazione perfetta

Il successo dell'adozione di Pocketalk da parte del Caf è attribuito anche a un solido programma di formazione offerto al personale. Sono stati introdotti due moduli chiave:

  1. Accogliere un pubblico multilingue - Questo modulo fornisce ai dipendenti le competenze per assistere persone che parlano lingue diverse, concentrandosi sulla fornitura di un servizio utile ed empatico.
  2. Utilizzo di Pocketalk nelle operazioni quotidiane - Esercitazioni pratiche e scenari d'uso consentono ai dipendenti di familiarizzare con il dispositivo e di garantirne l'uso sicuro in diverse circostanze.

Offrendo una guida strutturata, Caf ha fatto in modo che anche gli uffici più impegnati o gli ambienti ad alta pressione possano integrare Pocketalk senza problemi.

Conformità al GDPR e privacy dei dati

La riservatezza e la sicurezza sono le pietre miliari delle moderne operazioni di servizio pubblico. Pocketalk rispetta rigorosamente gli standard GDPR (General Data Protection Regulation). Le conversazioni tradotte attraverso il dispositivo non vengono memorizzate, garantendo la completa privacy dei dati. Questo impegno per una comunicazione sicura ed effimera favorisce la fiducia tra agenti e beneficiari, rafforzando la reputazione di Caf come fornitore di servizi affidabile.

Verso servizi pubblici più equi e umani

Pocketalk rappresenta molto più di un aggiornamento tecnologico. Simboleggia un cambiamento verso servizi pubblici inclusivi e incentrati sull'uomo. I beneficiari possono ora impegnarsi in conversazioni significative nella loro lingua madre, porre domande e ottenere chiarezza sui loro diritti e sulle procedure. Per i dipendenti del servizio pubblico, questo significa meno problemi di comunicazione, meno attriti sul posto di lavoro e maggiore soddisfazione lavorativa.

Implementando Pocketalk a livello nazionale, il Caf dimostra come un uso ponderato della tecnologia possa trasformare non solo l'esperienza dell'utente, ma anche le condizioni di lavoro del personale del servizio pubblico. Pocketalk non sostituisce il rapporto umano, ma lo abilita, dando potere sia ai beneficiari che agli agenti.

Con questa iniziativa, il Caf riafferma il suo impegno a rendere i servizi pubblici equi, efficienti e accessibili, garantendo che nessuno venga lasciato indietro a causa delle barriere linguistiche.